7 modi in cui AM promuove la sostenibilità
Come può la vostra azienda trasformare la sostenibilità da idea a realtà?
La risposta si trova in produzione additivao stampa 3D. Queste tecnologie di produzione offrono nuovi modi per affrontare le sfide ambientali e mantenere le aziende all'avanguardia.
Per i leader aziendali e gli ingegneri, comprendere l'intersezione tra innovazione e sostenibilità dei concetti è più di una semplice opportunità: è una necessità. I vantaggi della produzione additiva in termini di sostenibilità, come la riduzione degli scarti di materiale e del consumo energetico, sono fondamentali per raggiungere un approccio olistico alla sostenibilità.
Le sfide ambientali della produzione tradizionale e sostenibile
I metodi di produzione tradizionali ci hanno servito per secoli e continueranno a farlo, vista la loro efficienza nella produzione su larga scala.
Tuttavia, questi metodi di produzione convenzionali comportano una serie di problemi ambientali. L'elevato consumo di energia, l'ampia produzione di rifiuti e le emissioni di gas serra legate a questi metodi contribuiscono in modo significativo all'impronta di carbonio complessiva di un prodotto. L'elevato consumo di energia, l'ampia produzione di rifiuti e le emissioni di gas serra legate a questi metodi sono una preoccupazione crescente nella nostra ricerca della sostenibilità.
Mentre le aziende si sforzano di ridurre al minimo la loro impronta ambientale, la produzione additiva sta emergendo come una soluzione valida e vantaggiosa. Ecco come la produzione additiva contribuisce a promuovere la sostenibilità e a ridurre l'impatto ambientale.
Avviate il vostro progetto di produzione con MakerVerse
MakerVerse è una piattaforma per l'approvvigionamento di componenti industriali. Offre un accesso immediato a una catena di fornitura verificata e a una gamma completa di tecnologie di produzione. Grazie a quotazioni, gestione degli ordini e adempimenti basati sull'intelligenza artificiale, MakerVerse aiuta a gestire tutto, dai prototipi iniziali alla produzione su larga scala.
Motivo 1: Riduzione degli sprechi
Il primo vantaggio significativo della manifattura additiva è il suo approccio alla creazione: si tratta di un processo che consiste nel costruire piuttosto che nel ritagliare, riducendo così in modo significativo gli sprechi di materiale. I metodi tradizionali spesso prevedono il taglio del materiale per formare il prodotto finale, il che comporta una notevole quantità di scarti.
Al contrario, la produzione additiva costruisce i prodotti strato per strato, utilizzando solo il materiale necessario. Ciò significa un minore utilizzo di materie prime e una produzione minima di rifiuti. La polvere in eccesso può spesso essere riutilizzata per il progetto successivo, rendendo la produzione additiva incredibilmente sostenibile.
Motivo 2: Efficienza energetica nella produzione additiva
I processi di produzione tradizionali, in particolare lo stampaggio o la lavorazione, possono essere ad alta intensità energetica, con conseguente aumento del consumo di energia. Al contrario, i processi di produzione additiva sono intrinsecamente più efficienti dal punto di vista energetico. Rispetto alla produzione tradizionale, la produzione additiva riduce il consumo di energia di 25%. Inoltre, nell'industria aerospaziale e automobilistica, la creazione di componenti leggeri attraverso la produzione additiva migliora significativamente il consumo di carburante, riducendo in ultima analisi l'impatto ambientale durante la fase operativa del prodotto. La bellezza della produzione additiva non sta solo nella sua precisione, ma anche nella sua capacità di rimodellare la nostra concezione dell'efficienza energetica nella produzione.Motivo 3: Il mondo materiale è sostenibile
La produzione additiva sta guidando l'innovazione nei materiali sostenibili, affrontando gli impatti ambientali associati alla produzione dei materiali. Questo metodo di produzione ha sbloccato il potenziale dell'uso di materiali biodegradabili e riciclati, ottimizzando l'uso delle materie prime per ridurre i rifiuti e il consumo di energia. Per esempio, le aziende stanno ora esplorando l'uso di termoplastiche biodegradabili derivate da risorse rinnovabili.Motivo 4: Una nuova era di design efficiente
