ULTEM nella stampa 3D FDM
ULTEM™ è il marchio della polieterimmide (PEI), una termoplastica ad alte prestazioni nota per la sua eccezionale forza, resistenza al calore e resistenza alla fiamma. Nel mondo della produzione additiva, viene utilizzato quando le parti devono resistere ad ambienti difficili mantenendo le prestazioni meccaniche.
È particolarmente adatto per applicazioni aerospaziali, automobilistiche, ferroviarie e industriali, dove le normative e le esigenze strutturali sono elevate.

Perché stampare ULTEM con FDM?
La FDM (Fused Deposition Modelling) è una delle poche tecnologie di produzione additiva in grado di stampare efficacemente l'ULTEM. Ecco perché è importante:
Integrità del materiale
L'FDM conserva la struttura chimica dell'ULTEM, offrendo una resistenza dei pezzi quasi simile a quella dello stampaggio a iniezione senza l'uso di utensili.
Prestazioni ad alta temperatura
ULTEM mantiene la sua resistenza fino a 200°C. Questo lo rende ideale per i componenti esposti a calore elevato, come le parti sotto il cofano o i condotti degli aerei.
Conformità normativa
Offre la conformità a fiamme, fumi e tossicità (FST), richiesta nei settori aerospaziale e ferroviario. L'ULTEM 9085, in particolare, è certificato per gli interni degli aerei.
Libertà di progettazione
L'FDM consente di produrre geometrie complesse con canali interni, involucri personalizzati o prototipi funzionali che sarebbero difficili da lavorare.
Avviate il vostro progetto di produzione con MakerVerse
MakerVerse è una piattaforma per l'approvvigionamento di componenti industriali. Offre un accesso immediato a una catena di fornitura verificata e a una gamma completa di tecnologie di produzione. Grazie a quotazioni, gestione degli ordini e adempimenti basati sull'intelligenza artificiale, MakerVerse aiuta a gestire tutto, dai prototipi iniziali alla produzione su larga scala.
Gradi ULTEM disponibili per FDM
- ULTEM 9085
- Elevato rapporto resistenza/peso
- Valutazione FST
- Ampiamente utilizzato nel settore aerospaziale
- ULTEM 1010
- Maggiore resistenza al calore e agli agenti chimici
- Adatto per utensili per autoclave e applicazioni mediche
- Disponibile in biocompatibile grado
Cose da sapere prima di stampare ULTEM
Requisiti della stampante:
ULTEM richiede un Stampante FDM con camera di costruzione riscaldata (~150°C) e temperature di estrusione elevate (~350-400°C). Non tutte le stampanti sono idonee.
Rischio di deformazione:
A causa della contrazione durante il raffreddamento, i pezzi grandi richiedono una buona adesione al letto e possono talvolta necessitare di strutture di supporto o involucri.
Post-elaborazione:
La finitura superficiale è tipicamente più ruvida di quella dei termoplastici a bassa temperatura. A seconda delle esigenze, si può ricorrere alla levigatura o alla lisciatura a vapore.
Applicazioni comuni di ULTEM con FDM
- Staffe e condotti per aerei
- Custodie elettriche per autoveicoli
- Parti interne della rotaia conformi alla sicurezza antincendio
- Prototipi funzionali in ambienti ad alta temperatura
- Utensili per la produzione di bassi volumi
ULTEM contro altri materiali ad alte prestazioni
Proprietà | ULTEM 9085 | Nylon PA12 | SETTIMANA |
---|---|---|---|
Resistenza massima alla temperatura | ~200°C | ~100°C | ~260°C |
Conformità FST | ✅ | ❌ | ✅ |
Stampabilità (FDM) | Medio (richiede una stampante di fascia alta) | Facile | Difficile |
Costo (materiale) | $$$ | $$ | $$$$ |
Come procurarsi i ricambi ULTEM
A MakerVerse, offriamo stampa ULTEM on-demand tramite FDMche vi permette di accedere a:
- Macchine di livello industriale
- Materiali certificati (compresi ULTEM 9085 e 1010)
- Supporto ingegneristico per ottimizzare il progetto
Che si tratti di testare un concetto o di produrre parti finali pronte all'uso, vi aiuteremo a ottenere risultati ad alte prestazioni, in tempi rapidi.
Siete pronti a stampare in ULTEM?
Caricate il vostro file 3D e ricevete un preventivo immediato o contattateci se non siete sicuri del materiale più adatto al vostro progetto.
Saremo lieti di aiutarvi a far coincidere le prestazioni con le esigenze di produzione.